Il 22 gennaio 1897 nasce a Meriden la grande ROSA PONSELLE. In questa immagine è Norma, personaggio che preparò studiando per più di un anno con TULLIO SERAFIN, il quale le fece prima interpretare altre opere, tra cui “La vestale” di Spontini, da lui considerate propedeutiche alla preparazione del capolavoro belliniano.
Fu il Maestro di Cavarzere a riportare in scena “Norma” alla The Metropolitan Opera di New York dopo 35 anni, era il 16 novembre 1927. Quelle pioneristiche riproposizioni, nelle quali Serafin si impegnò non solo relativamente a questo titolo, fecero rinascere “Norma” e molte altre meraviglie dimenticate.
“Penso sempre a lui come il ‘Padre del dramma lirico’ nel senso interpretativo perché, in aggiunta alla conoscenza e all’autorità che rivestiva, si percepiva un senso di guida gentile che arrivava ad influenzare e aumentare la determinazione in coloro che stavano sotto la sua ala, facendoli riuscire a dare il loro massimo”.
[Rosa Ponselle ricorda Tullio Serafin da Nicla Sguotti, Tullio Serafin, il custode del bel canto, Padova, Armelin Musica, 2018, pp. 61-62].