Alla Metropolitan Opera House di New York Tullio Serafin dirige la prima assoluta di The king’s henchman, opera in tre atti di Deems Taylor su libretto di Edna St. Vincent Millay.
Le prime esecuzioni assolute che Serafin presenta al Met durante gli anni in cui vi dirige stabilmente – dal novembre del ’24 alla primavera del ’34 – sono complessivamente tre. Tra esse, la prima è proprio The king’s henchman, alla quale seguono Peter Ibbetson dello stesso compositore (7 febbraio 1931) e The Emperor Jones di Louis Gruenberg (7 gennaio 1933).
I protagonisti della première del 17 febbraio 1927: Lawrence Tibbett (Eadgar), Edward Johnson (Aethelwold), Florence Easton (Aelfrida), William Gustafson (Maccus), Merle Alcock (Ase), Louis D’Angelo (Ordgar), George Meader (Dunstan), Grace Anthony (Ostharu), Louise Lerch (Godgyfu), Max Bloch (Hwita) e Arnold Gabor (Thored).
Associazione Circolo Tullio Serafin – 17 febbraio 2020
La informazioni sono tratte da: Nicla Sguotti, Tullio Serafin, il custode del bel canto, Padova, Armelin Musica, 2018, Cronologia direzioni.