Tullio  Serafin presenta alla Metropolitan Opera House La traviata di Giuseppe Verdi, è la prima volta che il maestro veneto la dirige nel teatro newyorkese, dove aveva esordito il 3 novembre 1924, con un altro dramma verdiano, Aida. Ricevuto, dal general manager Giulio Gatti Casazza, l’incarico di direttore delle opere italiane, inglesi, russe e spagnole, nei soli ultimi due mesi del ’24 aveva diretto otto diversi titoli e un concerto sinfonico vocale, per un totale di quarantaquattro spettacoli. Anche il nuovo anno era iniziato nel segno verdiano, con le prime di Falstaff (2 gennaio ’25) e di La traviata (13 febbraio ’25), arrivò poi anche il Requiem di Verdi (22 febbraio ’25).

Il cast del 13 febbraio 1925: Amelita Galli-Curci (Violetta) – Giacomo Lauri Volpi (Alfredo) – Giuseppe De Luca (Germont) – Minnie Egener (Flora) – Angelo Badà (Gastone) – Millo Picco (Baron Douphol) – Louis D’Angelo (Marquis D’Obigny) – Paolo Ananian (Dottor Grenvil) – Grace Anthony (Annina).

Associazione Circolo Tullio Serafin – 13 febbraio 2020

La informazioni sono tratte da: Nicla Sguotti, Tullio  Serafin, il custode del bel canto, Padova, Armelin Musica, 2018, Cronologia direzioni.