La settima edizione del Premio Internazionale dedicato al grande direttore

 

    

     L’eccellenza della lirica italiana ha brillato ancora una volta nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, con la consegna del prestigioso Premio Internazionale Tullio Serafin al soprano Mara Zampieri. Il riconoscimento, giunto alla sua settima edizione, è stato istituito nel 2018 per volontà della Città di Cavarzere e dello storico Circolo Tullio Serafin, nato negli anni Settanta per ricordare il maestro di Rottanova ed oggi presieduto da Nicla Sguotti. La direzione artistica del Premio è affidata, sin dalla prima edizione, al M° Nicola Guerini e l’iniziativa si pregia della partnership esclusiva con Festival e Premio Internazionale Maria Callas, presieduti dallo stesso Guerini.

     La cerimonia di consegna, presentata da Filippo Greggio, è stata un fluire di emozioni e ricordi, seguendo il filo dei momenti più significativi della carriera dell’illustre ospite, che ha dialogato con il direttore artistico, percorrendo un viaggio ideale nei prestigiosi teatri che l’hanno vista trionfare, al fianco dei più apprezzati interpreti e diretta da grandi maestri, tra i quali Giuseppe Sinopoli, Daniel Oren, Claudio Abbado, Riccardo Muti e Seiji Osawa. Momento culminante della serata la consegna del Premio, al centro del quale è posta la medaglia commemorativa del ’79 disegnata dallo scultore Alessandro Caetani, riconiata in esclusiva per il Premio Internazionale Tullio Serafin dalla storica Fonderia Picchiani e Barlacchi di Firenze, che realizzò l’originale. A suggellare lo speciale momento la consegna a Mara Zampieri del “biscotto del Maestro”, dolce ideato dal cake designer Raniero Bonato per l’Ottobre Serafiniano ispirandosi alla figura di Tullio Serafin, con ingredienti che richiamano le origini venete ma anche il respiro internazionale della sua carriera. Per la premiata è arrivato anche il Prosecco Doc che la Cantina di Cona ogni anno dedica al Premio.

     Nella seconda parte della serata ha preso vita l’edizione numero quarantasei del concerto “Omaggio a Tullio Serafin”, tradizionale momento in ricordo del Maestro al quale quest’anno hanno partecipato gli allievi del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria: Mattia Midrio e Matteo Pacchiega al violoncello e Veronica Yumi Bini al pianoforte. In occasione dell’Ottobre Serafiniano tra le città di Adria e Cavarzere ha preso vita un gemellaggio culturale, ispirato a Tullio Serafin e al Teatro Comunale adriese, inaugurato sotto la sua direzione il 24 settembre 1935. A evidenziare il legame artistico tra le due città nel nome di Serafin era presente per l’amministrazione comunale di Adria l’assessore Giorgio Crepaldi che, insieme all’assessore alla Cultura di Cavarzere Ilaria Turatti, ha consegnato a Matteo Pacchiega la borsa di studio “Tullio Serafin” destinata a giovani musicisti cavarzerani del Conservatorio adriese. Presente anche il sindaco di Cavarzere Pierfrancesco Munari che ha ringraziato la presidente Nicla Sguotti e tutti i componenti del Circolo Tullio Serafin per le tante iniziative di alto profilo promosse in ricordo del grande direttore.

     La serata si è conclusa con una cena presso la sala ristorante dell’Ipab “Andrea Danielato” con un menù ispirato a Tullio Serafin, valorizzato dai vini della Cantina di Cona e coronato dal gran finale con una creazione a tema serafiniano del pasticciere Raniero Bonato.

    

Associazione Circolo Tullio Serafin – 26.10.25