Sabato 4 ottobre il concerto inaugurale nel giardino della Danielato

 

 Tutto è pronto a Cavarzere per l’evento inaugurale dell’Ottobre Serafiniano, rassegna dedicata a Tullio Serafin con eventi che coinvolgono l’intera città, in un omaggio collettivo al grande direttore. Sarà la Società Corale Adriese ad aprire la serie di iniziative in programma con un concerto alle 16.00 di sabato 3 ottobre nel giardino dell’Ipab “Andrea Danielato”. L’evento celebra i novant’anni del Teatro Comunale di Adria, inaugurato da Serafin nel settembre del 1935 con l’opera “Mefistofele” di Boito. Quella storica apertura vide tra i suoi protagonisti proprio la Corale Adriese, che torna quest’anno ospite a Cavarzere, diretta dal M° Massimo Siviero e accompagnata dal pianista Davide Gaiga. L’evento viene promosso dal Circolo Tullio Serafin e dall’Assessorato alla Cultura in sinergia con l’Ipab “Andrea Danielato” che, al termine del concerto, offrirà ai presenti un piccolo momento conviviale. Sarà un pomeriggio ricco di piacevoli sorprese, è infatti prevista anche la presenza del cake designer Raniero Bonato che presenterà e farà assaggiare in anteprima una sua creazione dedicata a Tullio Serafin.

 Associazione Circolo Tullio Serafin

 

LA SOCIETA’ CORALE ADRIESE
Coro lirico sorto nel 1894. E’ la più antica Associazione corale esistente ad Adria e tra le più attive in Italia. Un secolo di longevità e di importanti riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali. La ricca raccolta di premi inizia subito nel 1895 con il Primo premio al Concorso nazionale di Ferrara; nel 1928 con la direzione di Alfredo Binelli, si aggiudica invece, il Primo premio e la medaglia d’oro nella gara di esecuzione di prima categoria e la Coppa d’oro d’onore nella gara disputata fra tutte le varie corali vincitrici delle varie categorie al Concorso Internazionale di Milano. Dal 1928 al 1940 si susseguono numerosi concerti in città, teatri e chiese importanti, quali S. Pietro a Roma, Milano, Firenze, Padova, Ferrara, Trieste, Venezia, presentando un repertorio altamente qualificato come il poema corale Marfisa di Vittore Veneziani eseguito a Milano e Venezia con la cantante Maria Caniglia. Nel 1949 si esibisce all’EIAR (oggi RAI) e incide dischi per la Columbia, shorts sonori per la Cines e per L’Istituto Luce. Dal 1945 al 1964 la Corale Adriese, diretta dal M. Gino Casellati, tiene concerti a Trento, Cortina d’Ampezzo, Venezia, Modena, Ravenna e naturalmente Adria, dove ha accompagnato solisti celebri come Beniamino Gigli, Rosetta Pampanini, Tito Schipa e Florindo Andreolli. Nel 1968 vince la medaglia d’oro alla rassegna corale di Modena. Nel susseguirsi degli anni, innumerevoli sono le presenze soprattutto in concerti, attività sociali, locali, e in tutta Italia. Nel 2019 la Corale festeggia il 125° compleanno. Invitata dalla Casa Pontificia, anima l’udienza generale di S.S. Papa Francesco. In visita a Palazzo Madama canta davanti al Presidente del Senato Elisabetta Casellati. Attualmente la Società Corale Adriese è diretta dal baritono Maestro Massimo Siviero.