LA CERIMONIA DI CONSEGNA VENERDÌ 24 ALLE 17.30 CONCLUDE L’OTTOBRE SERAFINIANO
Un mese ricco di eventi dedicati al grande maestro di Cavarzere ha preceduto la cerimonia per il conferimento del Premio Internazionale Tullio Serafin 2025, attribuito a Mara Zampieri. Il celebre soprano viene festeggiato venerdì 24 ottobre a Cavarzere, nel teatro comunale “Tullio Serafin”, dove sarà presente per ritirare il prestigioso riconoscimento assegnatole dalla Città di Cavarzere e dal Circolo Tullio Serafin, con la partnership esclusivadel Festival Internazionale Maria Callas.
La cerimonia del 24 ottobre, che inizierà alle 17.30, beneficerà della presenza di Nicola Guerini, direttore d’orchestra e fondatore del Festival Internazionale Maria Callas, al quale è stata affidata la direzione artistica del Premio sin dalla prima edizione nel 2018. Il Maestro Guerini dialogherà con la premiata, ripercorrendo i momenti più significativi della sua gloriosa carriera. Originaria di Padova, Mara Zampieri ha avuto una brillante carriera internazionale, esibendosi nei maggiori teatri lirici europei. Il suo vasto repertorio comprende oltre cinquanta titoli, con una particolare predilezione per i ruoli verdiani. Tra le sue interpretazioni più note e apprezzate si distingue in modo particolare Lady Macbeth, è stata anche molto apprezzata come Minnie ne La fanciulla del West e per il ruolo principale in Salome di Richard Strauss. È stata insignita del titolo di Kammersängerin e di Membro Onorario della Wiener Staatsoper.
L’evento riserverà anche altri momenti significativi, verrà infatti consegnata a un giovane musicista cavarzerano del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria la borsa di studio intitolata al grande direttore d’orchestra. Il Conservatorio adriese sarà poi protagonista del tradizionale concerto Omaggio a Tullio Serafin nella seconda parte della manifestazione, con la partecipazione di Mattia Midrio e Matteo Pacchiega al violoncello e Virginia Yumi Bini al pianoforte.
L’ingresso all’evento è gratuito, con possibilità di prenotazione posti presso il botteghino del teatro cavarzerano giovedì 23 (dalle 10 alle 12) e venerdì 24 (dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 in poi).
Associazione Circolo Tullio Serafin – 22.10.25
MARA ZAMPIERI
Mara Zampieri, compie la sua formazione musicale presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, sua città natale; vincitrice di prestigiosi Concorsi Internazionali tra cui il Beniamino Gigli di Macerata, il Giuseppe Verdi di Parma e l’AS.LI.CO di Milano, debutta nel 1972 al Teatro Fraschini di Pavia.
Inizia la carriera artistica esibendosi nei maggiori teatri italiani: Roma. Trieste, Palermo, Napoli, Bologna, Catania, e Milano dove al Teatro alla Scala interpreta Trovatore, Don Carlo, Masnadieri, Ballo in maschera (mondovisione dir. Claudio Abbado) e nel ’91 Fanciulla del West a fianco di Placido Domingo. Dal 1976 è ospite dei maggiori teatri europei: London, Berlin, Hamburg, München, Bruxelles, Paris, Lisboa, Zürich, Madrid, Barcelona, Wien.
Il suo repertorio comprende più di 50 titoli (di cui 21 ruoli verdiani), spaziando da Gluck a R. Strauss. Pur privilegiando il repertorio belcantistico (Bolena, Stuarda, Devereux, Belisario, Pirata, Norma ecc.) ha saputo accostarsi e identificarsi nelle grandi eroine pucciniane (Tosca, Manon Lescaut, Fanciulla del West, Trittico, Villi) ed ancora in Wally, Adriana Lecouvreur, Francesca da Rimini, Fedora e Salome (prima interprete italiana ad eseguire in lingua originale l’opera di Strauss a Wien). Ha cantato inoltre a San Francisco, New York, San Paulo, Buenos Aires, Tokyo, con Direttori quali Sinopoli, Oren, Maazel, Muti, Ozawa, Abbado e con i registi: Ronconi, Faggioni, Zeffirelli.
Ha dato voce ai ruoli di Teresa Stolz nel film “La vita di Verdi” di Castellani e di Ildebranda Cuffari nel film “E la nave va” di Federico Fellini.
Dal ’90 dopo il suo primo acclamato Liederabend a München si dedica anche al repertorio cameristico con pianoforte. Cinque anni più tardi fonda il Trio con pianoforte e violoncello, ospite dei più importanti Festival Internazionali: Graz, Villach, Bratislava, Zagreb, Bregenz, Hamburg, Atene, Zürich, Wien (Musikverein e Konzerthaus), Eisenstadt (Haydn Festspielen). Il suo repertorio cameristico (sia con il Trio che con pianoforte e voce) spazia dagli autori classici: Mozart, Brahms, Mercadante, Donizetti, Proch, fino al ‘900 Menotti, Ned Rorem e altri. Nel 2004 raccoglie in un CD dal titolo “Novecento italiano, rare songs” le liriche per lei più significative di Compositori italiani del ‘900 quali Cilea, Respighi, Pizzetti, Petrassi e Menotti.
Riceve numerosi riconoscimenti artistici tra cui la Medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana, la “Medalha de Mérito Cultural” del Portogallo; è Kammersängerin e “Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper” (Membro d’onore dell’Opera di Vienna).
Nel 2006 riceve il Premio Mario del Monaco “una vita per la lirica”.
Recentemente ha fondato a Padova l’Associazione culturale “Musicaincanto” che ha tra i propri obiettivi la diffusione della musica italiana del ‘900, la scoperta e la formazione di nuove giovani voci.