Rete Due della Radiotelevisione Svizzera dedica dodici appuntamenti alla grande Maria Callas, alle sue mitiche interpretazioni e ai direttori d’orchestra che l’hanno formata e guidata durante una delle più straordinarie carriere artistiche che si possano narrare. Gli appuntamenti radiofonici saranno ospitati dal Ridotto dell’Opera, programma di Giorgio Appolonia che rappresenta la finestra di Rete Due sul mondo del melodramma, il quale ospiterà Nicola Guerini, direttore artistico del Premio Internazionale Tullio Serafin e presidente del Festival Internazionale Maria Callas.
Il primo appuntamento, in onda sabato 22 giugno alle 13.30, non poteva che essere dedicato a Tullio Serafin, direttore che fu il primo maestro al quale Maria Callas fu affidata, appena giunta in Italia, per il suo debutto all’Arena di Verona nel 1947 nella Gioconda di Ponchielli. «Il nome di Serafin è inscindibilmente legato a quello di Maria Callas – scrive Nicla Sguotti nella sua monografia[1] dedicata al maestro veneto – a testimoniare il loro sodalizio artistico rimangono il numero incredibile di incisioni discografiche, gli articoli apparsi sulla stampa di tutto il mondo e gli annali dei teatri in cui, in decine di recite, si sono trovati a collaborare. Diretta per la prima volta da Serafin all’Arena di Verona nella Gioconda che la vide debuttare in Italia, Callas non trovò in lui un semplice direttore ma, come lei stessa ha testimoniato in più occasioni, un fondamentale contributo alla sua formazione artistica, soprattutto in merito alla tecnica interpretativa».
Il Maestro Nicola Guerini, che da tempo collabora con il Circolo Tullio Serafin e la Città di Cavarzere, che diede i natali al grande maestro, condurrà gli ascoltatori in un viaggio tra le più significative collaborazioni tra il celebre soprano e il suo mentore, alcune delle quali hanno dato vita a pagine indelebili della storia del melodramma.
Si potrà seguire in streaming la trasmissione collegandosi al sito https://www.rsi.ch/play/radio/livepopup/rete-due.
Il Circolo Tullio Serafin, storica associazione dall’attività più che quarantennale, ringrazia il Maestro Guerini, Giorgio Appollonia e Rete Due della Radiotelevisione Svizzera per lo spazio che hanno scelto di dedicare all’illustre direttore veneto, padre musicale del Festival Areniano e illuminato interprete capace di valorizzare i giovani talenti.
[1] Nicla Sguotti, Tullio Serafin, il custode del bel canto, Padova, Armelin Musica, 2018, seconda edizione, p. 83.
Associazione Circolo Tullio Serafin
COMUNICATO STAMPA – 21 giugno 2019