Gli studenti dell’indirizzo musicale protagonisti dell’evento
Teatro Tullio Serafin gremito per il libro di Nicla Sguotti illustrato da Piero Sandano
Si è soliti parlare di pubblico delle grandi occasioni per un evento che ottiene una buona partecipazione, nel caso della presentazione di La divina e il maestro tale definizione descrive esattamente la realtà. Venerdì 3 maggio un Teatro Tullio Serafin gremito ha ripercorso con attenzione e trasporto i momenti salienti della collaborazione tra due grandi del Novecento, Maria Callas e Tullio Serafin, rivissuti grazie al testo di Nicla Sguotti e alle illustrazioni di Piero Sandano. Il libro, edito da Apogeo Editore, è stato presentato nel corso di un evento promosso dal Circolo Tullio Serafin e dalla Città di Cavarzere in collaborazione con l’Istituto Comprensivo locale. Protagonisti della presentazione gli studenti delle classi 3A, 1C e 1F della Scuola secondaria di primo grado “Aldo Cappon” di Cavarzere e gli allievi dell’indirizzo musicale di Cavarzere e Cona.
Nel corso della prima parte gli studenti di 3A hanno letto la sintesi di alcuni episodi in cui Callas e Serafin si sono trovati a collaborare, approfondendo non solo il legame artistico ma anche la stima reciproca che li univa. Il pubblico è stato condotto in un viaggio ideale, cominciato a Verona nell’estate del ’47, dove avvenne la prima collaborazione tra i due, in Arena il 2 agosto per La Gioconda di Ponchielli, e conclusosi con l’ultima recita insieme sul palcoscenico di Epidauro per Norma di Bellini nel ’60. Presente sul palcoscenico, insieme all’autrice, anche l’illustratore che ha descritto i propri disegni. Il progetto dedicato a Maria Callas e Tullio Serafin ha coinvolto gli studenti di 1F in un laboratorio di Arte e Immagine, coordinato dall’insegnante Ilaria Ferrarese, che li ha portati a sperimentare diverse tecniche artistiche ispirandosi alla figura iconica della “Divina”.
Protagonisti della seconda gli allievi dell’indirizzo musicale dell’IC di Cavarzere, preparati dai loro insegnanti – di pianoforte Stefania Masiero, di violino Laura Casadei e di clarinetto Antonio Brazzo – hanno deliziato il pubblico con brani tratti dal repertorio classico, ottenendo calorosi applausi. A conclusione dell’evento il coro formato dagli alunni di 1C e 1F ha interpretato il Coro delle zingarelle e dei mattadori dalla Traviata di Verdi, “Là, sui monti dell’est” da Turandot di Puccini e “La felicità” di Gianluca Sibaldi, presente in sala. La parte corale è stata preparata dagli insegnanti di musica, Filippo Turri e Veronica Scarpa, la quale ha diretto le esecuzioni.
Tra il pubblico il sindaco di Cavarzere Pierfrancesco Munari, insieme agli assessori alla Cultura Ilaria Turatti e alle Politiche giovanili Mattia Bernello, con loro l’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan. Concorde il loro plauso al Circolo Tullio Serafin e alla sua presidente Nicla Sguotti, per questa iniziativa e per le molte manifestazioni di alto profilo che l’associazione dedica al celebre direttore d’orchestra, nonché agli studenti della “Aldo Cappon” e della “Tito Livio” di Cona per le abilità dimostrate con la loro partecipazioni all’evento. Ringraziamenti agli organizzatori anche da parte della dirigente scolastica dell’IC di Cavarzere Ilaria Finotti, la quale ha evidenziato come questi momenti siano preziosi per far emergere le competenze di ciascun alunno, sottolineando il valore della partecipazione degli studenti all’evento.
Associazione Circolo Tullio Serafin